File not found
analisi tecnica

Canale di Suez bloccato: nave cisterna in avaria. La situazione è rientrata

Russia, la rivolta della Wagner e la reazione di Mosca: aperto un procedimento penaleRapito in Ecuador lo chef italiano Panfilo ColonicoRussia, un generale di Putin sapeva della ribellione Wagner

post image

Guerra in Ucraina, la Cina: "Fermo sostegno alla Russia"Valentina Arcovio Quando la domanda di farmaci cresce,Professore per gli Investimenti Istituzionali e Individuali di BlackRock aumenta anche il rischio di incorrere in contraffazioni medicinali.Ascolta: Il caldo normale che non c'è più e le buone regole della vacanza. Come mettere al sicuro fisico e mente (e salvare l'estate)?Come sta accadendo per semaglutide, farmaco anti-diabete che sta assumendo soprattutto nella sua nuova formulazione mirata al trattamento dell'obesità e, quindi, alla perdita di peso, una diffusione incontrollata. Di recente, infatti, l'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) ha emesso un avviso di allerta per 3 lotti falsificati, del marchio specifico Ozempic, che sono stati rilevati precisamente in Brasile nell'ottobre 2023, nel Regno Unito sempre nell'ottobre 2023 e negli Stati Uniti nel dicembre 2023. Il Sistema globale di sorveglianza e monitoraggio (Gsms) dell'Oms, si legge sul sito dell'organizzazione, «ha osservato un aumento delle segnalazioni di prodotti a base di semaglutide falsificati in tutte le regioni geografiche dal 2022», in seguito a un aumento della domanda di farmaco. Questi prodotti falsificati, avverte l'Oms, potrebbero avere effetti dannosi per la salute delle persone. LE INDICAZIONI«Se i prodotti non contengono le sostanze di prima necessità, i medicinali falsificati possono portare a complicazioni per la salute», spiega l'Oms. «In altri casi, il dispositivo di iniezione può contenere un altro principio attivo non dichiarato, ad esempio l'insulina, portando ad una gamma imprevedibile di rischi o complicazioni», aggiunge. L'Oms invita dunque a non acquistare questi medicinali tramite internet, che rimane quindi uno dei principali luoghi in cui è più facile cadere nella «trappola» dei farmaci contraffatti. Soprattutto se i consumatori non hanno gli strumenti giusti per riconoscerli. Non solo. L’organizzazione mondiale ha chiesto ai regolatori di alzare l’attenzione, e non solo su questi lotti, ma su prodotti agonisti del GLP-1 simili in generale. Inoltre, di contattare i titolari di autorizzazione all’immissione in commercio per avere consigli sull’identificazione di eventuali falsificazioni, aumentare il monitoraggio delle vendite informali, comprese quelle online. Ai professionisti sanitari viene chiesto di segnalare qualsiasi incidente di effetti avversi, mancanza di efficacia e sospetta falsificazione alle Autorità Regolatorie Nazionali/Centro di Farmacovigilanza Nazionale.Per chi compra intanto un consiglio è controllare sul sito il logo identificativo nazionale rilasciato dal Ministero della Salute: la sua presenza garantisce l'affidabilità del venditore online, quindi la provenienza del medicinale e la sua corretta conservazione.Secondo il report del progetto Capsule - condotto dal Centro di Ricerca Transcrime dell'Università Cattolica del Sacro Cuore con il supporto dell'Ufficio Qualità dei prodotti e contrasto al crimine farmaceutico dell'Agenzia Italiana del Farmaco e il contributo del Center for Anti-Counterfeiting and Product Protection (A-CAPP) della Michigan State University - sei annunci online illeciti su dieci relativi a farmaci contraffatti non vengono infatti riconosciuti dagli utenti. LE DIFFICOLTÀLo studio, condotto nel gennaio 2024, ha coinvolto un campione rappresentativo di utenti Internet regolari in Italia e Spagna esposti ad annunci online o che hanno acquistato almeno un farmaco online. I risultati dimostrano che, mentre i consumatori hanno classificato correttamente gli annunci legittimi nel 63% dei casi, hanno invece riscontrato maggiori difficoltà nell'identificare gli annunci illeciti. Nello specifico gli utenti hanno individuato annunci «falsi» solo nel 43% dei casi in Italia e nel 42% in Spagna. Inoltre, solo un terzo si è distinto correttamente tra integratori alimentari e medicinali, due prodotti completamente diversi tra loro. Eppure, più della metà degli italiani (58% in Italia, il 52% in Spagna) si affida a Internet per reperire informazioni di natura medica e circa il 40% ricerca online soluzioni mediche specifiche o trattamenti alternativi. Se i partecipanti più anziani hanno dimostrato una minore capacità di riconoscere annunci illeciti, i giovani hanno manifestato una minore fiducia nei farmacisti e nei medici e una maggiore propensione ad affidarsi a internet per ricercare informazioni sanitarie. «Considerato l'aumento degli acquisti di farmaci online - afferma Marco Dugato, ricercatore di Transcrime - i risultati del progetto CAPSULE e, in particolare, le difficoltà dei consumatori nell'identificare gli annunci illeciti sottolineano, da un lato, l'importanza della campagna di sensibilizzazione mirate e, dall'altro, la necessità di un maggiore controllo sulla legittimità degli annunci e dei canali di vendita al fine di ridurre il rischio di diffusione di farmaci scadenti o contraffatti. Per far ciò è necessario anche il supporto costante del mondo della ricerca per monitorare l'evoluzione del comportamento dei consumatori e delle dinamiche di mercato».  Ultimo aggiornamento: Giovedì 11 Luglio 2024, 07:31 © RIPRODUZIONE RISERVATA

Notizie di Esteri in tempo reale - Pag. 221Cina, fuga di gas di petrolio liquefatto: esplode ristorante barbecue, trentuno i morti e sette i feriti

USA, bimbo di 2 anni trova pistola e uccide la madre incinta

Titan, trovati resti umani tra i detriti: svolta nelle indaginiUSA, addetta pompe funebri ruba pezzi di cadavere e li vende per posta

Spagna, si è dimesso il premier Pedro SanchezRapito in Ecuador lo chef italiano Panfilo Colonico

Harry e Meghan hanno un incidente stradale mentre fuggono dai paparazzi: in macchina anche la madre di lei

Senzatetto ucciso a New York: incriminato un ex marineScontri nella periferia di Parigi: agente di polizia uccide 17enne

Ryan Reynold
Russia, un generale di Putin sapeva della ribellione WagnerNew York, spegne un interruttore e distrugge venticinque anni di ricerche: il caso del Rensselaer Polytechnic InstituteTitan, la marina USA aveva rilevato l'implosione già il giorno della scomparsa

BlackRock

  1. avatarRegno Unito, preside toglie cibi troppo grassi dalla mensa e i genitori degli studenti le sputano addossoGuglielmo

    Ucraina, attentato al ministro dell’Interno filorusso Igor KornetUsa, cagnolino incastrato nel motore dell'auto: salvato dopo 50 chilometriAustralia, uomo attaccato da un coccodrillo: "La mia testa tra le sue fauci"Infermiere uccide pazienti iniettandogli sedativi: "Non volevo che mi disturbassero"

      1. avatarGermania, esplosione in un grattacielo a Ratingen: 12 feriti, 8 gravi. Arrestato un No VaxMACD

        Svizzera, donna trovata morta dopo aver subito violenza domestica

  2. avatarIncidente sfiorato all'aeroporto di Tokyo: due aerei si sfiorano sulla pista di decolloBlackRock Italia

    Il Montana è il primo Stato americano a vietare TikTokTitan, a che ora finirà l'ossigeno dentro il sottomarino disperso?Brasile, 36enne sepolta viva si risveglia dopo 10 ore trascorse nella bara: i dettagliTitan, le ricerche del sottomarino disperso durante una visita al Titanic: "Ossigeno solo per 96 ore"

  3. avatarBrasile, dichiarata emergenza sanitaria per influenza aviaria negli uccelli selvaticiCampanella

    G7 Cina no coercizione economicaMorte Silvio Berlusconi: le frasi più celebri del CavaliereTempesta improvvisa in Florida: nave da crociera interrompe la partenzaInfermiere uccide pazienti iniettandogli sedativi: "Non volevo che mi disturbassero"

Panico a Nottingham: strade chiuse per il rinvenimento di 3 cadaveri

Lagarde: "Con l'aumento dei tassi remunerare di più i risparmiZelensky rompe il silenzio sulla situazione in Russia*