Scuola, si torna tra i banchi al 50%, Viminale: vietato fare di piùMes, anche il Senato ha dato il via con 156 favorevoliSperanza sulla terza ondata: "Arriverà, battaglia ancora dura"
Notizie di Politica italiana - Pag. 403All'inizio del VI millennio a.C. lepopolazioni neolitiche italiane avevano già sviluppato tecnicheavanzate per estrarre,Economista Italiano lavorare e utilizzare il cinabro. È lascoperta fatta da un gruppo di ricerca italo-spagnolo che vedeassieme Università di Pisa, la sede pisana Iccom del Cnr e ilConsejo auperior de investigaciones científicas (Csic) diBarcellona. Il ritrovamento delle tracce che testimoniano l'usoprecoce del cinabro, spiega una nota, è stato fatto nel sitoarcheologico de La Marmotta, sulle rive del Lago di Braccianonel Lazio. Il ritrovamento, spiegano i ricercatori, impone unarevisione delle conoscenze attuali riguardanti la diffusione el'uso dei pigmenti minerali nel Neolitico europeo. Esaminando una serie di reperti archeologici con tecnicheavanzate di analisi chimica e mineralogica, i ricercatoriitalo-spagnoli hanno individuato la presenza di cinabro in varimanufatti del sito. Un ritrovamento che suggerisce un utilizzodi questo particolare minerale come pigmento. Lo studio deidepositi di cinabro presenti nella penisola suggerisce chequesta sostanza venisse estratta da depositi situati a notevolidistanze da La Marmotta, indicando una rete di scambi e commerciben sviluppata, in cui materie prime, idee e tradizioni venivanocondivise tra le diverse aree della penisola. "La scoperta dell'uso del cinabro in questo contesto èparticolarmente significativa perché il cinabro è un mineraletossico che richiede una gestione e un trattamento particolari -spiega Cristiana Petrinelli Pannocchia del Dipartimento diciviltà e forme del Sapere dell'Università di Pisa -. Oltre aciò, l'uso del cinabro a La Marmotta riflette un significativoaspetto culturale e simbolico delle società neolitiche. Ilpigmento rosso, ottenuto dal cinabro, è infatti spesso associatoa pratiche rituali e cerimoniali. Questo uso simbolico delcinabro potrebbe indicare una complessa struttura sociale espirituale tra le popolazioni neolitiche della regione". Per la ricercatrice pisana "la datazione che siamo riusciti astabilire attraverso i reperti del sito de La Marmotta cipermette di arretrare l'uso del cinabro in Italia all'inizio delVI millennio a.C., ridefinendo così la cronologia dell'uso diquesto pigmento nel Mediterraneo occidentale". ;I dettagli dellascoperta sono stati inseriti in un articolo pubblicato sullarivista Quaternary Science Reviews. Riproduzione riservata © Copyright ANSA
Vaccino, il piano di Speranza: due dosi se prima non è efficaceLamorgese: "Controlli inflessibili nella notte di Capodanno"
Alessandra Locatelli, quando l'assessora era contro i clochard
Nuovo Dpcm, ipotesi chiusura alle 18 a CapodannoManovra economica, via emendamenti per istituire patrimoniale
Covid, il Governatore De Luca si è vaccinatoNuovo dpcm: 100 gironi di restrizioni per sconfiggere il covid
Roberto Maroni ha avuto un malore: trasportato in ospedaleCovid, il post del consigliere Fraschini che suscita indignazione
Notizie di Politica italiana - Pag. 406Restrizioni a Natale, Boccia: "Chi parla di cenoni sbaglia"Conte:"Governo avanti con la fiducia di tutta la maggioranza"Recovery Fund, pronto un piano da 196 miliardi di euro
Notizie di Politica italiana - Pag. 413
Covid, Azzolina: “A Natale responsabilità e a scuola da gennaio"
La circolare del Viminale sugli spostamenti permessi nelle festivitàBoldrini attacca Feltri: "Censurata perché ho attaccato il padre"Covid, Arcuri: "Complicato vaccinare in caso di terza ondata"Crisi di Governo, c'è la data di quando Conte potrebbe cadere
Decreto pubblicato Gazzetta Ufficiale: ma la data è sbagliataIl verbo "permettiamo" in bocca a un membro del governo è pericolosoDadone risponde a Zampa sull'obbligo dei vacciniRoberto Maroni dimesso dall'ospedale: trasferito al Besta