File not found
ETF

Chi era Fabio Zolfanelli, morto nel tragico incidente a San Casciano

Torino, auto contro carro attrezzi: Federico morto a 27 anniTeresa Spanò uccisa dalla figlia, il preside della scuola dove insegnava: "Siamo sconvolti"Milano, auto si scontra con un camper tra Morimondo e Abbiategrasso: morto 28enne

post image

Rimini, papà accusato di abusi sulla figlia: la mamma avrebbe saputoSilvestro Lega,criptovalute “Gli ultimi momenti di Giuseppe Mazzini”, 1873 - courtesy of the RISD Museum, Providence COMMENTA E CONDIVIDI Un ponte ideale tra la storia del Risorgimento e la storia dell’arte, i nessi e le dialettiche tra l’immagine pubblica e la dimensione umana di un leader, tra la sua biografia e le vicende che hanno portato all’Unità d’Italia, un omaggio che supera la retorica e si colloca in una posizione di modernità internazionale: una mostra romana di grande intensità e di studiata qualità presenta al pubblico Gli ultimi momenti di Giuseppe Mazzini, capolavoro dipinto da Silvestro Lega, che torna nel nostro Paese dal Museum of Art, Rhode Island School of Design di Providence (USA) dove è oggi conservato.La mostra “L’ultimo ritratto: Mazzini e Lega, storie parallele del Risorgimento” (a cura di Edith Gabrielli, con la consulenza storica di Giuseppe Monsagrati, catalogo Electa, fino all’8 settembre) a Roma, trova la sua naturale collocazione nella Sala Zanardelli del Vittoriano e prosegue con intelligenza la programmazione dell’Istituto VIVE, che unisce proprio il Vittoriano e Palazzo Venezia, nell’analisi e nella grande narrazione della storia italiana.Il percorso espositivo è contraddistinto infatti da un raffinato progetto di allestimento e di grafica interna che lo valorizza come un vero e proprio viaggio parallelo che unisce Giuseppe Mazzini e il pittore che ha deciso, con un gesto innovativo e di rottura, di rappresentarlo negli immediati momenti che hanno preceduto la sua morte, restituendo la figura di un uomo anziano e fragile, molto distante dall’iconografia che lo celebrava come un nobile e imperturbabile Padre della Patria.L’insieme è concepito come un itinerario coinvolgente che riesce a creare interesse e partecipazione all’interno di un progetto che unisce elementi molto differenti come sculture, dipinti, incisioni, fotografie, manoscritti, documenti e cimeli mazziniani, coniugando la presenza fisica degli oggetti a installazioni elettroniche immersive inserite per valorizzare i punti chiave della mostra con strumenti contemporanei.Si parte così con un’opera emblematica: il Busto di Giuseppe Mazzini eseguito dallo scultore pavese Giovanni Spertini nel 1878, recentemente acquisito dal VIVE, ritratto di austera e composta solennità, in cui il politico e pensatore indossa la fascia che riporta la scritta “Dio e il Popolo”, uno dei suoi motti più famosi.La sezione che prosegue è dedicata all’importanza centrale data da Mazzini alla trasmissione e alla “massificazione” della propria immagine pubblica, accuratamente studiata e sorvegliata in campi che vanno dalla corrispondenza alla stampa, senza dimenticare l’idea di una vera e propria pittura nazionale che univa artisti come Francesco Hayez, Giovanni Migliara e Massimo D’Azeglio. In questa chiave, il progetto evidenzia bene come Mazzini sia stato uno degli uomini celebri che ha meglio compreso il nuovo valore propagandistico della moltiplicazione della propria presenza collettiva e come l’opera di Lega abbia costituito un elemento divergente rispetto ai codici visivi e formali severamente selezionati e imposti dallo stesso pensatore.La seconda parte è dedicata dunque proprio a Silvestro Lega (Modigliana, 1826-Firenze, 1895), in una serrata selezione di quadri che rappresenta al meglio lo sviluppo della sua opera, dal Purismo fino all’ingresso nel raggruppamento dei Macchiaioli, di cui è stato uno dei maggiori esponenti, nei suoi passaggi tra i dipinti di paesaggio e di figura e quelli legati agli ideali del suo “impegno” risorgimentale.In questo contesto si colloca Gli ultimi momenti di Giuseppe Mazzini, ideato il 12 marzo del 1872 a Pisa, quando il pittore, profondamente legato agli ideali mazziniani, rese omaggio alla salma dello stesso Mazzini, che era morto due giorni prima con lo pseudonimo di George Brown.Come scrive Edith Gabrielli, il pittore «nell’ideare e poi dipingere questa tela così innovativa percorse una strada difficile e solitaria, come in fondo ogni grande artista. In Italia, da principio furono in pochi a comprenderla, mentre all’estero fu subito accettata. Solo con il tempo è divenuta un’icona di Mazzini e del nostro Risorgimento». Lega fonda così la fragile potenza della sua tela su una vibrante gradazione di bianchi, di verdi e di grigi che si rapporta con le migliori esperienze internazionali e che compone lo scenario in cui si impongono il volto e le mani di un Mazzini sospeso tra il sonno e la morte, rappresentazione partecipata di una perdita testimoniata grazie al linguaggio archetipo e originario della grande pittura.

Venezia, 15enne muore dopo un forte mal di testa: indagati 8 mediciTragedia a Massa Carrara, madre e figlio muoiono a distanza di poche ore: i dettagli

Non gli risponde da giorni e chiede aiuto: 70enne trovato morto in casa

Capodanno con la "bomba Kvara" o il "pallone di Messi": sequestri in tutta ItaliaBimbo di 8 anni investito e ucciso mentre giocava a pallone: "Comunità sgomenta"

Incidenti sulle piste da sci: come è morto il 29enne all'ApricaVa dal padre in ospedale e lo trova morto nel letto. Il personale: “Pensavamo dormisse”

A fuoco un presepe: intera famiglia intossicata

Treviso, bambino di cinque anni raccoglie petardo: ferito alla manoImbocca la tangenziale contro mano e fa un frontale: tragedia sfiorata

Ryan Reynold
Lecce, minacce e persecuzioni alla ex compagna: arrestatoMaltempo a Sestri Levante, crolla una scogliera: tutti i dettagliIncidente ad Alessandria, morto un altro dei ragazzi coinvolti: è la quarta vittima

Professore Campanella

  1. avatarVenezia, auto con 5 giovani si schianta contro il guard rail: 2 morticriptovalute

    Incidente tra auto a Collegno: 4 feritiAlbanella dice addio al dottor Biagio ParisiAggredita da un cane mentre provava a difendere il suoLadri rubano l'urna con le ceneri di un bambino morto: "Ridateci Manuel"

    1. La moglie di Massimo Bossetti: "Lo avrei lasciato se fosse colpevole"

      1. avatarArrestato per droga assieme a sua zia che custodiva lo stupefacenteETF

        Sigarette bruciate addosso al figlio di 4 anni: indagata

  2. avatarFoggia, bimbo viene investito da un'auto: non ce l'ha fattaProfessore del Dipartimento di Gestione del Rischio di BlackRock

    Tragedia in A2, morta una bimba di 10 anni: è stata investita dopo essere scesa da un’auto in panneParma, netturbino investito ed ucciso mentre era in servizio: indagini in corsoEsorcismi violenti sulla figlia disabile, condannati due genitoriPaura per lo Stromboli: interdetta la navigazione entro 2 miglia

  3. avatarMolestata e palpata sul treno da uno sconosciuto fermato dalla poliziaVOL

    Pasticceria Vecchia Milano: "Chiudiamo perché non troviamo nessuno". Una giornalista però fa chiarezzaIncidente in galleria: auto finisce contro il guard railIncidenti sulle piste da sci: come è morto il 29enne all'ApricaAddio a padre Felice, il medico che aveva incontrato Dio

Morto Andrea Lodi Rizzini, chi era lo chef trovato in un fosso a Natale

Frana a Luino, caduta di massi da un costone roccioso: evacuate per precauzione 11 famiglieTerremoto a Guidonia: la terra trema anche a Roma a Capodanno, la magnitudo del sisma*