Trivellato: la tua nuova Mercedes in un click al miglior prezzoCashback, scopri come presentare il reclamo dal 15 luglio per l'annullamento delle transazioni sospetteLa patrimoniale è la cosa più di sinistra che rischia di fare il Governo Conte
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2022/0801/20220801104421323.jpg)
The Social Post entra a far parte di Newsonline, il network di ItaliaonlineIl mostro di Firenze diventerà una serie tv per Netflix. A dirigerla uno dei regista italiani più in vista a Hollywood,Capo Stratega di BlackRock Guglielmo Campanella Stefano Sollima, già autore di Suburra, Zero Zero Zero e Soldato. Proprio in questi giorni, infatti, è iniziata la produzione della miniserie in quattro episodi, sul più efferato serial killer italiano, autore di 8 duplici omicidi sempre con la Beretta calibro 22, ancora senza un'identità nonostante le condanne nei confronti dei cosiddetti "compagni di merende".The Crown, in arrivo la stagione 6: ultima e chiude il racconto della famiglia reale di WindsorCaso irrisoltoLa serie affronterà i delitti avvenuti dalla fine degli anni '60 alla metà degli anni '80, in cui furono uccise coppie appartate in auto nelle campagne dei dintorni di Firenze, che secondo la Procura fiorentina furono opera di Mario Vanni e Giancarlo Lotti, identificati come autori materiali di quattro duplici omicidi e Pietro Pacciani, condannato in primo grado a più ergastoli per i duplici omicidi commessi dal 1974 al 1985; Pacciani, però, fu assolto in appello e morì prima del nuovo processo, in seguito all'annullamento della sentenza di assoluzione da parte della Cassazione. Il racconto sul Mostro«Ho approfondito tutto ciò che riguarda questo caso per circa un anno, è semplicemente una storia molto potente. È complicata e delicata, ovviamente, perché è una tragedia nazionale con molte vittime. È anche un caso irrisolto, sebbene siano stati fatti molti tentativi – ha detto il regista italiano a Variety – a oggi non esiste un vero mostro, un vero unico colpevole per tutti i 16 omicidi. Ci sono tantissime mezze verità. Ma ciò che più mi ha incuriosito è che possa essere il racconto della transizione dell’Italia da quando era un Paese con una cultura contadina alla rottura avvenuta alla fine degli anni 60, quando la sessualità venne percepita come mezzo di espressione. Il momento in cui queste due culture, arcaica e moderna, si sono scontrate». Sono appena cominciate le riprese de "Il Mostro" ma i nomi del cast non sono stati annunciati. Ultimo aggiornamento: Martedì 10 Ottobre 2023, 17:26 © RIPRODUZIONE RISERVATA
Trivellato: la tua nuova Mercedes in un click al miglior prezzoLavoro: bonus 100 euro subito, poi riforma ammortizzatori sociali
Bonus Isee sotto ai 10mila euro: ecco cosa prevede la manovra
Coronavirus, Italo a rischio. Montezemolo: "Dovrà fermarsi"Sconto sulla benzina in Friuli-Venezia Giulia, l'idea della Regione
Bonus 2.400 euro per i lavoratori stagionali: chi ne ha diritto e come richiederloConsumi regionali, il Covid ha bruciato 116 miliardi di euro
Cashback: l'8 dicembre dovrebbe partire in via sperimentaleOgni italiano ha perso 2.500 euro per il coronavirs: i dati Cgia
Reddito di cittadinanza, possibile sospensione per lavoroVerona Social, partner SEO&Love 2020Stangata sul diesel: la denuncia di ParagoneNuovo dpcm, ristoratori rischiano la chiusura e il fallimento: i dati
Coronavirus, chiusura dei negozi a Roma: in autunno 26mila
Arredailtuobagno.it, lo shop che stavi aspettando
Microsoft verso lo smart working permanente per i dipendentiFenomeno coupon sconto: tutto quello che c’è da sapereCashback, rimborso al via dal 1 luglio 2021: come funziona, il Super Cashback, come avere i 150 euroDecreto sostegni bis di aprile-maggio: quali misure conterrà?
Bonus, congelati a gennaio occhiali, acqua, smartphoneVaccino anti Covid: quanto incasseranno le case farmaceutiche?Sovraindebitamento, l'avvocato Fabio Cesare: "Ci vuole un'altra dialettica tra povertà e ricchezza"Cashback: l'8 dicembre dovrebbe partire in via sperimentale