Notizie di Politica italiana - Pag. 469Ministra Azzolina: "A settembre scuole aperte dopo orario"Sondaggi politici elettorali, FdI supera il M5s: è al terzo posto
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2023/0309/20230309102654782.jpg)
Duro attacco di Calenda contro l'Azzolina: "Peggiore d'Europa"Ddl Zan,investimenti incognita emendamenti: il giorno della veritàDdl Zan, incognita emendamenti: il giorno della veritàOggi, 20 luglio 2021, è la giornata della verità per il Ddl Zan. Alle 12 scade il termine per gli emendamenti, che per ora rimangono un'incognita. di Chiara Nava Pubblicato il 20 Luglio 2021 Condividi su Facebook Condividi su Twitter © Riproduzione riservataPolitica#speakup-player{ margin: 0 !important; max-width: none !important;min-height: 85px !important; padding-bottom: 25px !important; padding-top: 10px!important;}#speakup-player:empty::after{ align-items: center; background-color:#fff; border-radius: 0.5rem; box-shadow: 0 12px 24px rgba(0, 0, 0, 0.12);font-family: sans-serif; content: 'Loading...'; display: flex !important;font-size: 13px; font-weight: bold; line-height: 1; justify-content: center;min-height: 50px; text-transform: uppercase;}#speakup-player:empty{ display:block;}Argomenti trattatiDdl Zan: è arrivato il giorno della veritàDdl Zan: le parole di RenziDdl Zan: articolo 4 a rischioOggi, 20 luglio 2021, è la giornata della verità per il Ddl Zan. Alle 12 scade il termine per gli emendamenti, che per ora rimangono un’incognita. I parlamentari dovranno passare dalle parole ai fatti e trovare una mediazione. Ddl Zan: è arrivato il giorno della veritàFino ad oggi sono state dette numerose parole sul Ddl Zan, ma il giorno della verità è ufficialmente arrivato e gli atti parlamentari dovrebbero concretizzare quanto detto fino ad ora. Alle ore 12 scadrà il termine per presentare gli emendamenti per modificare il testo, che consentiranno di capire se esiste una volontà di mediazione. Si tratta di una mediazione che richiede della fiducia reciproca che in questo momento non sembra esistere. Ci sono state molte accuse reciproche. Per esempio Enrico Letta ha definito Matteo Salvini “omofobo“. Matteo Renzi, leader di Iv, ha spiegato che “un compromesso è possibile sugli articoli 1, 4, e 7“, quelli che introducono il concetto di identità di genere, trattano la libertà di espressione e riguardano l’insegnamento anti-discriminazione nelle scuole. Ddl Zan: le parole di RenziMatteo Renzi ha spiegato che “un accordo è a portata di mano“, in quanto “la Lega, dopo mesi di ostruzionismo, ora si dice disponibile“. Il leader di Iv ha ammesso di non capire per quale motivo “Letta si sia messo di traverso“. Anche Salvini ha rivendicato l’invito al “dialogo“. Iv e Lega non hanno ancora chiarito alcuni contenuti delle loro proposte sui tre articoli indicati da Renzi. La proposta del leghista Andrea Ostellari, presidente della commissione Giustizia, è stata giudicata “un passo avanti” da Iv, respinta dal Pd e non è stata fatta propria dalla Lega. Il partito ha ribadito di voler introdurre una semplice aggravante comune per i reati di odio omotrasfobico. Probabilmente arriveranno emendamenti anche da Julia Unterberger, capogruppo delle Autonomie. “Personalmente voterei subito il ddl così come è, ma prendo atto che la destra non lo vota e per favorire un compromesso presenterò un emendamento sugli articoli 1, 4 e 7” ha dichiarato. Anche il socialista Riccardo Neincini presenterà un emendamento sull’articolo 4.Ddl Zan: articolo 4 a rischioL’articolo 4, introdotto dalla Camera su richiesta di Fi in commissione Affari costituzionali, al momento è quello più a rischio. Quando dovranno votare gli emendamenti si arriverà sicuramente ai nodi politici. Questi nodi si presenteranno più avanti, visto che mancano ancora molti interventi in discussione generale. Per i prossimi giorni, inoltre, l’Aula dovra votare prima alcuni decreti. “Chi è omofobo in Europa non può essere un credibile interlocutore in Italia” ha dichiarato Letta, ricordando che la Lega ha votato a favore dell’Ungheria di Orban e della sua legge anti Lgbt. “Non si può essere omofobi in Europa e poi voler dialogare con noi: è incompatibile” ha aggiunto Letta. Articoli correlatiinPoliticaSondaggi politici: M5S in crescita, Pd in calo, Forza Italia in positivoinPoliticaIl Dl Salva Casa è legge, 106 voti a favore: ecco cosa cambia adessoinPoliticaMattarella promuove la libertà dell'informazione nella Cerimonia del Ventaglio: "Giornalisti contrastino le adulterazioni della realtà"inPoliticaAntonio Tajani: "Spazio al centro è di Forza Italia, arriveremo al 20%"inPoliticaNcc, incostituzionale il divieto di rilasciare nuove autorizzazioni: la decisione della ConsultainPoliticaGiorgia Meloni dice 'No' a Ursula von der Leyen: "Ho agito da leader europeo"
Piemonte: "Distanziamento sui mezzi pubblici è impossibile"Caso camici in Lombardia, M5S: "Sfiducia per Fontana"
Multe a chi non rispetta le mascherine obbligatorie nel Lazio
Inno di Mameli al Papeete, Colombo: "Miserabile evento"Dl omofobia: per Salvini si rischia di confinare nell'ideologia
Treni, in Emilia Romagna la capienza resta al 100%: "Ma seduti"Coronavirus: Speranza ribadisce il distanziamento nei luoghi chiusi
Coronavirus, Salvini: "No a vaccino obbligatorio"Zona rossa Alzano-Nembro: Conte aveva letto il verbale del Cts?
Caso bonus: Bocci non è più coordinatore del centrodestraPiera Aiello e la fortuna degli ebrei ad Auschwitz di essere uccisiPiemonte: "Distanziamento sui mezzi pubblici è impossibile"Giuseppe Conte sul coronavirus: "Prova difficile, ora attrezzati"
Scuola, mascherina in classe? Azzolina: "Vedremo più avanti"
Gualtieri apre al Mes: "Il governo non lo ha mai escluso"
Coronavirus, Santanché: "Discoteche chiuse? È da talebani"Luciano Benetton contro Conte: "Trattati come una cameriera"Scuola, Azzolina firma decreto per l'ediliza scolastica: 885 milioniCoronavirus: avviso di garanzia a Conte e ministri dopo denunce
Beppe Grilllo sostiene Virginia Raggi. Su Facebook la foto.Mattarella incontra Pahor a Trieste: il gesto di pace sulle foibeAzzolina contro Salvini: "Sarebbe bello vederlo studiare..."Accoglienza immigrati in Italia, da settembre cambia il sistema