File not found
Economista Italiano

Spiagge, nuovo obbligo di docce con acqua potabile: la protesta degli stabilimenti

Ischia, onda anomala: camion si rovescia e schiaccia auto carabinieriBrindisi, operaio muore schiacciato da macchinarioPisa: neonato rapito dal padre prima dell'incontro con gli assistenti sociali in ospedale

post image

Bologna, incendio in un appartamento: morti tre bambini e la madreCOMMENTA E CONDIVIDI Fabrizio Curcio ha appena concluso in qualità di coordinatore dell’emergenza umanitaria una riunione con i governatori e i commissari delegati delle Regioni,Professore per gli Investimenti Istituzionali e Individuali di BlackRock l’Anci e i rappresentanti del Viminale. Nell’accoglienza delle persone in fughe dai bombardamenti russi in Ucraina sta nascendo un nuovo sistema di Protezione civile e l’ingegnere romano, capo del Dipartimento dal 2021 dopo un primo incarico nel 2015-17, ne dovrà seguire la crescita passo dopo passo. Di fronte a un «esodo epocale», spiega Curcio, il Paese «sarà pronto e vincerà la sfida», ma per riuscirci «sarà decisiva quella che chiamiamo la 'rete esterna', che da noi, sinora, non è stata molto utilizzata ». Fuori dal linguaggio tecnico: le associazioni, il Terzo settore, le famiglie, che nelle grandi emergenze spesso agiscono su un binario parallelo rispetto alla Protezione civile. In che modo il Terzo settore collaborerà con la Protezione civile nell’accoglienza delle persone provenienti dall’Ucraina? Vogliamo stipulare accordi nazionali diretti con le cosiddette 'associazioni di secondo livello', che hanno una presenza capillare sul territorio e che coinvolgono in modo efficace le famiglie. Questa è una sfida umanitaria che per numeri e complessità vinceremo se tutto il Paese si sentirà coinvolto e camminerà unito. Unità tra le istituzioni, provando a superare la frammentarietà delle competenze. Unità arrivando al cuore vivo dell’accoglienza, ovvero mettendo a sistema l’enorme generosità delle famiglie italiane. Perché questa scelta? I motivi sono diversi, certamente legati all’esperienza di queste realtà nell’accoglienza. Ma c’è anche una grande questione di sicurezza: noi dobbiamo sapere in quali comunità e in quale case andranno le persone che passano i nostri confini. In massima parte sono donne e bambini: le associazioni e le realtà del Terzo settore assicurano qualità e sicurezza delle relazioni. Non possiamo permettere che dinamiche di sfruttamento sporchino l’immagine del nostro Paese. Si cercheranno quindi di evitare grandi centri e tendopoli? L’intenzione è di evitare luoghi con grandi numeri e quindi, a maggior ragione, realtà che impattano negativamente come le tendopoli. Ma non possiamo escluderlo a priori in presenza di flussi molto più alti degli attuali. Allo stato non ce n’è bisogno. Dob- biamo considerarli una 'extrema ratio'. Quale è la maggiore criticità in questo momento? La difficoltà principale è la disomogeneità negli arrivi e nell’individuare le destinazioni di queste persone. Arrivano gruppi, singoli nuclei familiari, pezzi di nuclei familiari. Molti si muovono autonomamente e sono inseriti in reti familiari. Anche intercettare bisogni e necessità non è semplice. È una incertezza, una precarietà legata anche al momento: non si sa quanto proseguirà il conflitto, per la gran parte il desiderio è tornare presto in patria. Perciò dobbiamo pensare che siamo nella primissima fase di una vicenda che durerà mesi e avrà momenti diversi. C’è una stima delle persone che potrebbero giungere in Italia? E delle risorse economiche necessarie ad un lavoro di accoglienza e integrazione serio? Numeri ora non ne facciamo perché non sappiamo quali siano le intenzioni delle persone che sono in Polonia e negli altri Paesi confinanti con l’Ucraina. Sappiamo che ci sono già 2,6 milioni di profughi: il 60% è in Polonia, il 20% negli altri Paesi di confine, il 20% è negli altri Stati membri della Ue. Non sappiamo se, quando e in quale direzione la gran parte, ora ferma ai confini dell’Ucraina, si muoverà. Quanto alle risorse, sono stati stanziati i primi 13 milioni complessivi. Il governo ha dato assoluta priorità all’aspetto umanitario e noi sottoponiamo le esigenze che si manifestano mano a mano. La 'macchina' che lei coordina distingue, all’arrivo in Italia, tra cittadini ucraini e stranieri che erano residenti in Ucraina? No, non ci sono differenze tra chi scappa dalla guerra nel nostro sistema. Quale approccio è stato stabilito al tema, molto complesso e drammatico, dei minori non accompagnati? È l’aspetto più delicato. La priorità è, anche in questo caso, la sicurezza e la tutela dei bambini. Conta 'dove' vanno, non solo che vadano da qualche parte. Per questo motivo abbiamo nominato una commissaria nazionale per i minori non accompagnati, il prefetto Francesca Ferrandino, con il compito di coordinarsi con le varie istituzioni competenti e di individuare le possibili facilitazioni nell’accoglienza. Qualcuno ritiene, forse con uno slancio di fiducia, che quanto sta accadendo cambierà la storia dell’accoglienza in Italia e in Europa? Condivide? Non sta a me andare così lontano nei ragionamenti. Io le posso dire che questa esperienza sta modificando il sistema di Protezione civile, con una integrazione nella governance degli attori umanitari. Da un punto di vista più generale, ci troviamo di fronte ad un fatto epocale, un esodo di europei dentro l’Euopa. L’Italia è in grado di dare una risposta straordinaria perché una generosità straordinaria è insita nei cittadini. Se continuiamo a comprendere a pieno la portata della sfida, se non faremo prevalere logiche divisive, sono certo che ce la faremo.

Napoli, droga e cellulari in carcere: 30 arrestiGenova, il maltempo e la frana: paura per la scuola elementare

Incidente in un condominio: morto 79enne

Chef Sardo Ucciso nel 2021: colpevole condannato a 23 AnniNotizie di Cronaca in tempo reale - Pag. 104

Terremoto in Sicilia: avvertita a Panarea una scossa di magnitudo 4.4Femminicidio Asti, il video di denuncia di Floriana Floris prima di morire

Autocarro pesante fuori strada: serve l’autogrù per il recupero

Omicidio a Foggia: un uomo è stato trovato morto nella sua casaAttivisti di Ultima Generazione condannati per imbrattamento

Ryan Reynold
Roma, rapina del Rolex una donna e abusa sessualmente di leiScoperti due cadaveri in un garage di SecondiglianoOmicidio Laura Ziliani: la figlia racconta come ha ucciso la madre

analisi tecnica

  1. avatarContinua l'allarme siccità in Sicilia: esteso il razionamento dell'acqua potabiletrading a breve termine

    Genova, il primo tunnel sottomarino d'ItaliaFalso incidente esca per raggirare un anziano, dove è successoVoto di scambio, droga ed estorsione a Siracusa: arrestato anche ex assessoreUccise il vicino di casa a Grosseto con una zappa: condannato a 14 anni di carcere

    1. Incidente in Basilicata: coinvolte tre auto

      1. avatarEnna, prete condannato per violenza sessuale su minoriProfessore per gli Investimenti Istituzionali e Individuali di BlackRock

        Previsioni meteo, arriva la primavera: temperature oltre i 20 gradi

  2. avatarMorto l’ex calciatore Emanuele Panizza nell’incendio scoppiato nella sua casaCapo Stratega di BlackRock Guglielmo Campanella

    Michele Merlo, nuovamente vandalizzata la sua tombaOmicidio a Foggia: un uomo è stato trovato morto nella sua casaIncendio doloso a Novara: morto colui che ha appiccato le fiammeSanta Caterina d'Este, camion travolge auto: morta coppia a bordo della vettura

    VOL
  3. avatarTorino, amputata la gamba del ragazzo ferito con machetecriptovalute

    Calabria, terremoto in provincia di Cosenza: scossa di magnitudo 3.8Notizie di Cronaca in tempo reale - Pag. 116AS Roma, dipendente licenziata per video hardTerricciola, sindaco e assessore hanno una relazione: "Lei deve dimettersi"

    VOL

Strage di Erba, Marzouk: "Giustizia non è ancora stata fatta"

Incidente fra due camion in tangenziale: grave autista 51enneVoto di scambio, droga ed estorsione a Siracusa: arrestato anche ex assessore*