Arriva il bonus per genitori separati: domande dal 12 febbraioIdentificato cadavere nell'Adigetto: un pensionato fatto a pezziBonus computer 2024: come richiederlo
Incidente sull'A1, scontro tra auto e tir: tre mortiProbabilmente è capitato a molti di voi: fate una domanda a ChatGPT e il sistema di OpenAI vi risponde con un’informazione dettagliata e convincente. Peccato che sia anche del tutto falsa. Gli esempi di quelle che in gergo tecnico vengono chiamate “allucinazioni” – ma che potremmo anche definire “inventare cose” – ormai si sprecano: da politici anticorruzione accusati falsamente di aver intascato tangenti al chatbot di Air Canada che ha offerto ai clienti della compagnia aerea uno sconto in realtà mai previsto (e che la società è stata infine costretta a onorare).Ci sono poi i frequenti errori biografici (Hillary Clinton sarebbe la prima presidente donna degli Stati Uniti),Professore Campanella scientifici (che hanno causato il precoce spegnimento di Galactica, il chatbot scientifico di Meta), politici e di ogni altro tipo. Secondo una ricerca condotta dalla società Vectara, GPT-4, che alimenta un modello avanzato di ChatGPT, soffre di allucinazioni nel 3% dei casi, Claude 2 di Anthropic arriva all’8,5% e Palm di Google supera in alcune sue versioni (oggi superate da Gemini) anche il 27%.Tutto ciò rappresenta ovviamente un grosso limite alla diffusione dei large language model (Llm), soprattutto in settori dove l’accuratezza e l’affidabilità sono di fondamentale importanza, come l’istruzione, la sanità, il giornalismo, le ricerche e altro ancora.Una questione di probabilitàPerché avviene questo? Perché ChatGPT e i suoi fratelli tendono a dire così tante stupidaggini? Prima di tutto va sottolineato che questi modelli linguistici sono progettati proprio allo scopo di inventare cose. O meglio: di tirare a indovinare le risposte che ci forniscono. I large language model non fanno infatti altro che prevedere statisticamente – sulla base dell’enorme quantità di dati con cui sono stati addestrati – quale sia la parola che ha la maggior probabilità di essere coerente con quelle che l’hanno preceduta.Come spiega l’Economist, “ogni token (termine con cui si definiscono le unità di testo impiegate da questi modelli, ndr) presente nel dataset deve avere una probabilità superiore a zero di venire selezionato, dando così al modello la flessibilità necessaria ad apprendere nuovi pattern, ma anche la possibilità di generare affermazioni scorrette. Il problema fondamentale è che i modelli linguistici sono probabilistici: la verità, invece, non lo è”.
Urinano per strada, multa da 45mila euro per 9 ragazzi di AgrigentoEstate 2024: Ryanair alza il prezzo dei biglietti
Agricoltori, caos e proteste: tutti i numeri del settore
Rincari, bollette: +12% la luce, + 9% il gasPensione dicembre 2023: tutti gli aumenti
Pnrr, versata all’Italia la terza rata da 18,5 miliardiCrisi economica, il 50% delle pizzerie confida nell'aumento del fatturato
Case green: obblighi e costi per adeguare gli immobili in ItaliaBonus acqua potabile, la fine nel 2024: entro quando è ancora possibile richiederlo
Salari in Italia: una realtà allarmanteIncidente alla stazione di Riccione, l’ultima chiamata di Giulia e Alessia al padre. Nessuna immagine dell’impattoCondono edilizio 2024, in arrivo nuove misure: ecco cosa si potrà sanareIncentivi auto 2024, fondi esauriti in meno di nove ore
Permessi legge 104, la novità: cosa cambia nel 2024?
Blockchain Week Rome 2024: presenti tutti i Top Player del Web3
Legge di Bilancio: Lotto messo all'asta per finanziarlaI mercati sono incerti ma il risparmio tiene grazie all'inflazioneMercato italiano delle armi in crescita: preoccupazione per la trasparenzaSurroga mutuo: cos'è e come funziona
Bce, Lagarde: "Inflazione potrebbe risalire"Manovra, stretta sul "rientro di cervelli": detassazione più bassa e requisiti d'accesso più severiIncidente sul lavoro a Benevento, operaio 58enne morto schiacciato da materiale plasticoIstat, PIL dell'Italia fermo a zero nel terzo semestre