File not found
Economista Italiano

Covid, il sottosegretario alla Salute: "Senza vaccini saremmo stati peggio? Questo lo dice lei"

Obbligo Pos, sul tetto sotto i 60 euro il Governo spiega: "In corso dialogo con Commissione Europea"Caso Soumahoro: si indaga sulla suocera dopo diverse denunceBonus matrimonio solo a chi si sposa in chiesa: è polemica

post image

Salvini sulle affermazioni di Pichetto Fratin: "Sindaci in galera? Io voglio proteggerli"L’ultimo duello annunciato dalla Commissione europea è con Bing,investimenti il motore di ricerca di casa Microsoft. Bruxelles sospetta che il colosso di Redmond non abbia moderato a dovere i contenuti prodotti dai sistemi di intelligenza artificiale generativa a bordo di Bing, Copilot e Image Creator. E che, per questo, possa aver violato il Digital services act (Dsa), uno degli ultimi regolamenti europei sul digitale.Il 17 maggio il vertice dell’Unione europea ha chiesto documenti aziendali per capire come Microsoft abbia gestito la diffusione di allucinazioni, ossia le false informazioni prodotte dall’AI, deefake e le conseguenze sulla campagna elettorale in corso. A inizio giugno gli elettori dei 27 Stati dell’Unione sono chiamati a rinnovare i loro rappresentanti al Parlamento europeo, in una campagna su cui si allunga l’ombra minacciosa di incursioni esterne che, sfruttando la tecnologia, potrebbero amplificare la loro capacità di manipolare il voto. La Commissione ha dato tempo a Microsoft fino al 27 maggio per rispondere. Di fatto, in zona Cesarini rispetto alla chiamata alle urne. E con il rischio che qualsiasi contromisura per correggere la rotta arrivi troppo tardi.La strategia dell'EuropaNegli ultimi mesi la Commissione europea ha iniziato a battere i pugni sul tavolo, quando ha a che fare con i grandi colossi del digitale, quasi tutti con passaporto statunitense o cinese. Non che prima non lo facesse. Nel 2022 ha colpito Google con una multa da 4,1 miliardi per via del predominio consolidato grazie al sistema Android, al termine di un’indagine partita nel 2015. Nel 2023 ha sanzionato Meta con una tegola da 1,2 miliardi per aver violato il Gdpr, il regolamento comunitario sulla protezione dei dati. E a marzo ad Apple ha presentato un conto da 1,8 miliardi.La strategia, però, sembra cambiata. Le sanzioni, certo, restano l’extrema ratio se le big tech non si piegano ai desiderata di Bruxelles, ma ora la Commissione europea punta a smontare il giocattolo, scoprire come funziona e modificarlo, se reputa, prima di arrivare alle multe. Prendiamo il caso del Digital services act, con cui l’Europa unita vuole imporre trasparenza su algoritmi e pubblicità, lotta alla violenza online e alla disinformazione, protezione dei minori, stop alla profilazione degli utenti e ai dark patterns, quei sistemi nascosti di manipolazioni delle nostre scelte in rete.Nel 2023 Bruxelles ha identificato 22 multinazionali che, per via del loro peso online, dovevano dare per prime il buon esempio: Google con 4 servizi (search, shopping, maps, play), Youtube, Meta con Instagram e Facebook, Bing, X (già Twitter), Snapchat, Pinterest, LinkedIn, Amazon, Booking, Wikipedia e l'App Store di Apple, TikTok, Alibaba Express, Zalando e i siti porno Pornhub, XVideos e Stripchat. Da allora, è stata loro con il fiato sul collo.

Giorgia Meloni sulla manovra del 2023: "Sarà attenta a famiglie e imprese". Letta replicaVia il cellulare ai bulli: Salvini apprezza la proposta

Ucraina, Crosetto a Conte su invio armi: "5 Stelle ha cambiato idea. Ministero seguirà le leggi"

Cartelle esattoriali da meno di 1000 euro cancellate: l'ipotesi del viceministro dell'EconomiaMigranti, durissima replica di Mulè alla Francia: "Loro gli sparano, noi no"

Il ministro Carlo Nordio replica sul governo "vecchio" e si paragona a ChurchillAboubakar Soumahoro si autosospende dal suo gruppo parlamentare

Il vicepresidente della Camera Rampelli: “Non si dice dispenser ma dispensatore, parliamo italiano”

Manovra, FI: "Pensioni minime a mille euro possibili solo dopo la revisione del Reddito di CittadinaL’uragano Beryl potrebbe essere solamente l’inizio

Ryan Reynold
“Per questi motivi”: il podcast di Domani sui processiRegionali in Lombardia, Conte apre al Pd: “Ci interessano programmi e contenuti, non il candidato”Gratteri e le riforme della Giustizia: "Pronti a dialogare con Nordio"

ETF

  1. avatarLa resistenza climatica passa dai tribunali: 230 azioni legali contro le aziendeVOL

    Il momento d’oro di Wagenknecht, alla conquista di Europa e Germania estBraccio di ferro Italia-Francia sui migranti, adesso interviene la UeBancomat, Salvini: "Chi lo usa per due euro è un rompipalle". Giorgetti: "Liberi di cambiare ristorante"Reddito di cittadinanza, il piano del governo Meloni: taglio progressivo e limiti di tempo

    1. Obbligo di mascherine al chiuso e stop assembramenti: la circolare (poi ritirata) di Schillaci

      1. avatarSondaggi politici: gli italiani hanno fiducia in Giorgia Melonicriptovalute

        Bruno Frattasi è il nuovo prefetto di Roma. Gli auguri di Gualtieri: “Buon lavoro”

  2. avatarL’importanza per i berlinesi di permettere il topless a tutteProfessore per gli Investimenti Istituzionali e Individuali di BlackRock

    Salvini sulle affermazioni di Pichetto Fratin: "Sindaci in galera? Io voglio proteggerli"Sondaggi, aumenta la fiducia degli italiani nel Governo Meloni. Sorpasso di M5S sul PDMigranti, Piantedosi: "Ci faremo carico solo delle emergenze"Cos'è l'approccio Meraki di cui parla Giorgia Meloni

  3. avatarGasparri: "Adesso ve lo spiego perché Macron alza la voce con l'Italia"ETF

    Miniere di litio e discariche: quanto inquina l’intelligenza artificialeUltimi sondaggi politici: Meloni inarrestabileChiuso il magazine dell’estrema destra tedesca Compact. Si batteva contro il «regime»European Focus 44. Parentocrazia

Roberto Maroni: chi era il braccio destro di Umberto Bossi

Giorgia Meloni sotto attacco in Ue. Traballa pure la leadership dei ConservatoriChe tempo che fa, Soumahoro: "Meloni può darmi del dottore, sono laureato"*