Rapimento in un locale della movida di Ponte Milvio: nessuna notizia del ragazzoEsce di strada con la betoniera: morto operaio 49enneMalore in palestra mentre si allena, morto 54enne
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2022/1119/20221119052024499.jpg)
Covid, Burioni sul paragone Italia-Cina: "Noi ci siamo vaccinati in massa"Obiettivo Luna: l'astrobiologia immagina in futuro prossimo venturo delle colonie umane sul nostro satellite naturale - Alexander Andrews/Unsplash COMMENTA E CONDIVIDI Come proteggere dai raggi cosmici gli abitanti delle future basi lunari?investimenti Un'idea era quella di realizzarle dei bunker nel sottosuolo, servendosi del terriccio come schermatura alla radiazione proveniente dallo spazio profondo. Tuttavia, restava aperto un altro quesito, più squisitamente geologico e ingegneristico, ovvero se il sottosuolo lunare era in grado di sostenere eventuali strutture artificiali, visto che i valori gravitazionali del nostro satellite sono molto diversi rispetto alla terra. Così nelle ultime ore è circolata una notizia che in qualche modo potrebbe rafforzare questa ipotesi di lavoro. Infatti, un team internazionale, coordinato dall'Università di Trento, ha pubblicato uno studio su una scoperta che segna una pietra miliare nella conoscenza della Luna. Per la prima volta, infatti, è stata dimostrata l'esistenza di un tunnel nel sottosuolo lunare. Si tratterebbe di un condotto di lava svuotato. Il lavoro è stato pubblicato dalla rivista scientifica “Nature Astronomy”. Le analisi dei dati radar della Nasa Lunar Reconnaissance Orbiter hanno rivelato così cosa si nasconde sotto il mare della Tranquillità. Allo studio, in parte finanziato dall'Agenzia Spaziale Italiana (Asi), hanno partecipato anche ricercatori dell'Università di Padova e di La Venta Geographic Explorations Aps che hanno contribuito in particolare all'analisi geologica e alla modellazione della cavità identificata.Il suolo lunare - Nasa"Queste strutture erano state ipotizzate da oltre 50 anni, ma è la prima volta in assoluto che ne dimostriamo l'esistenza", chiarisce Lorenzo Bruzzone, dell'Università di Trento e coordinatore della ricerca. Ma come si è arrivati a questa dimostrazione? Bruzzone spiega: "Nell'ambito di una missione della Nasa il radar Miniature Radio-Frequency (Mini-RF) nel 2010 ha catturato una serie di immagini della superficie lunare. A distanza di tanti anni abbiamo analizzato queste immagini con complesse tecnologie di elaborazione dei segnali sviluppate recentemente nel nostro laboratorio e abbiamo scoperto che una parte delle riflessioni radar provenienti da un'area del mare della Tranquillità può essere attribuita a un condotto sotterraneo. Questa scoperta fornisce la prima prova diretta di un tunnel roccioso accessibile sotto la superficie della Luna". "L'analisi dei dati ha permesso di costruire un modello che rappresenta la parte iniziale del tunnel - prosegue Leonardo Carrer, ricercatore dell'Università di Trento e primo autore - È molto probabile che si tratti di un condotto di lava svuotato".Il principal investigator del Mini-RF Wes Patterson, del Johns Hopkins Applied Physics Laboratory, aggiunge: "Questa ricerca dimostra sia come i dati radar della Luna possano essere utilizzati in modi nuovi per rispondere a domande fondamentali per la scienza e l'esplorazione, sia quanto sia cruciale continuare a raccogliere dati telerilevati sulla Luna. Ciò considerando l'attuale missione del Nasa Lunar Reconnaissance Orbiter e, auspicabilmente, le future missioni orbitanti".La Luna vista dalla Terra - Griffin Wooldridge/UnsplashLo studio ha impatto scientifico, ma anche implicazioni per lo sviluppo delle missioni sulla Luna, dove l'ambiente è ostile per la vita umana. Con il lato esposto al Sole che può raggiungere 127°C e quello opposto che scende fino a -173°C. Con una radiazione cosmica e solare fino a 150 volte più potente di quella che si sperimenta sulla Terra. E una minaccia costante di meteoriti. Di qui l'esigenza di trovare soluzioni per siti di allunaggio delle sonde o per la costruzione di infrastrutture protette, come potrebbero essere quelle realizzate nelle profondità della Luna. Le prove radar dei tunnel lunari diventano, quindi, di estrema importanza per approfondire le conoscenze sull'estensione e sulla forma dei condotti in vista dell'esplorazione delle grotte seleniche attraverso future missioni robotiche.
Ragusa, ucciso a sprangate la notte di Capodanno: aveva fatto un complimento a una ragazzaChi l'ha visto, tra Liliana Resinovich e Sterpin c'era una relazione. ll marito di lei non ci crede
Vasto dice addio a Pamela, morta ad 8 anni a Capodanno
Notizie di Cronaca in tempo reale - Pag. 616Ambulante aggredito da una banda di ragazzini: volevano rubargli la merce
Inferno di fuoco in via Appia nuova nella notte, 25 mezzi in fiammeCovid, cambia tutto: gli asintomatici potranno uscire senza tampone negativo
Colpisce il compagno con una roncola: 68enne accusato di tentato omicidioSi finge ragazzino per fare sesso virtuale con una minore: ha 69 anni
Abitazione a fuoco, morta una donna nel VicentinoMorte di Maria Sestini Arcuri: condannato il fidanzato per omicidioFrontale a Frosinone: cinque feriti fra cui due bambiniFranco Frattini, aperta la Camera ardente dalle 11 alle 19: funerali di Stato il 27 dicembre
L'ultimo saluto al ricercatore Massimiliano Baldassarre
Strage Erba, parla Olindo Romano: "È l'ora della verità"
Lecce, minacce e persecuzioni alla ex compagna: arrestatoAlbanella dice addio al dottor Biagio ParisiFrana a Luino, caduta di massi da un costone roccioso: evacuate per precauzione 11 famiglieTentano di rapinare un tassista: due arrestati
Coronavirus, bilancio settimanale di venerdì 6 gennaio 2023: 135.977 casi e 775 mortiAgguato ad Afragola: giovane accerchiato e aggredito a colpi di pistolaCaduta con lo snowboard a Piancavallo, una vittima: forse un americano in servizio alla Usaf di AvianoRoberta Ragusa, Logli resta in carcere: respinta la revisione del caso