File not found
Economista Italiano

Mattia Giani, oggi l'autopsia del calciatore morto in campo

Notizie di Cronaca in tempo reale - Pag. 66Libertà di stampa a rischio: l'Italia perde 5 posizioniEsplosione Suviana, al via l'inchiesta: si parte dall'alternatore

post image

Mentana-Gruber: il direttore mette fine allo scontroLa commissione disciplinare ha disposto la sanzione della sospensione di un anno e sei mesi per Antonio Lepre,criptovalute Gianluigi Morlini, Luigi Spina e di nove mesi per Corrado Cartoni e Paolo Criscuoli. Si è concluso con una sospensione  il procedimento disciplinare davanti al Consiglio superiore della magistratura dei cinque ormai ex togati del Csm, che nel 2019 erano presenti al dopocena dell’hotel Champagne insieme a Luca Palamara, Cosimo Ferri e Luca Lotti, in cui si tentò di pilotare la nomina del procuratore capo di Roma che doveva succedere a Giuseppe Pignatone.  La commissione disciplinare ha disposto la sanzione della sospensione di un anno e sei mesi per Antonio Lepre, Gianluigi Morlini, Luigi Spina e di nove mesi per Corrado Cartoni e Paolo Criscuoli. La procura generale della Cassazione, che sostiene l’accusa nei procedimenti disciplinari dei magistrati, ha chiesto per tutti gli ex togati la condanna alla sanzione della sospensione (quella massima di due anni per Spina, Lepre e Morlini; di un anno per Cruscioli e Cartoni) e ha rinunciato a replicare alle arringhe dei difensori. Le difese, invece, hanno chiesto invece il proscioglimento dei loro assistiti e alcuni di loro in subordine la meno grave sanzione della censura. La decisione è stata molto meditata: il collegio disciplinare ha reso nota la decisione dopo una camera di consiglio durata più di nove ore. Antonio Lepre, Gianluigi Morlini, Luigi Spina, Corrado Cartoni e Paolo Criscuoli si erano dimessi dall’organo di governo autonomo della magistratura pochi mesi dopo lo scoppio dello scandalo. Il procedimento I cinque hanno dovuto rispondere dell'accusa di aver discusso della nomina del procuratore di Roma, con soggetti «completamente estranei alle funzioni e alle attivita' consiliari», ovvero l'allora leader di Unicost Luca Palamara e i parlamentari Luca Lotti e Cosimo Ferri e di averne accettato il contributo. Si sono difesi durante il procedimento sostenendo di non aver tradito le loro funzioni, di aver agito in totale autonomia e di non aver partecipato ad alcuna strategia precostituita per favorire la nomina del procuratore generale di Firenze, Marcello Viola, come nuovo capo della procura capitolina. Le linee difensive sono state quelle di scaricare la regia su Palamara e Ferri e sulle loro «ambizioni incontrollate»: tutti gli ex togati hanno spiegato, pur con motivazioni diverse, di essere arrivati in quella saletta riservata dell’hotel Champagne senza essere al corrente della ragione dell’incontro oppure addirittura, come ha detto a spontanee dichiarazioni Antonio Lepre (che era il relatore della nomina del procuratore capo di Roma), in modo causale perchè alloggiava in quell’albergo. Il caso Ferri Questo procedimento, tuttavia, non chiude del tutto la vicenda: è ancora sospeso il procedimento disciplinare nei confronti di Cosimo Ferri, la cui posizione è peculiare. Ferri, infatti, è attualmente deputato di Italia Viva oltre che magistrato in aspettativa e durante la cena era presente non solo in veste di politico ma anche come capocorrente delle toghe conservatrici di Magistratura indipendente. Proprio perchè ancora magistrato, il procedimento disciplinare è scattato anche nei suoi confronti ma la sua posizione è stata isolata rispetto a quella dei cinque ex togati. Ferri, infatti, ha ricusato il collegio e sollevato la questione dell’inutilizzabilità delle intercettazioni, ottenute grazie al trojan installato nel cellulare di Palamara e su cui si fonda il procedimento disciplinare. Secondo il deputato, infatti, le captazioni sarebbero inutilizzabili perchè lui, in quanto parlamentare, non poteva essere intercettato senza prima il via libera della camera di appartenenza. La tesi della procura è che le intercettazioni siano utilizzabili perchè avvenute casualmente, Ferri invece ritiene che la polizia giudiziaria sapesse che lui era presente alla cena e quindi il trojan dovesse essere spento in quanto non autorizzato. Ora della valutazione è investita la Camera, dove è stata depositata la richiesta del Csm di autorizzazione delle captazioni informatiche.   © Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?AccediGiulia Merlo

Beniamino Zuncheddu assolto: ancora dubbi dopo 33 anni di carcereStrage sul lavoro a Casteldaccia, prima ricostruzione: operai morti uno dietro l'altro nel tombino

Pierina Paganelli uccisa a Rimini: test del Dna di massa per trovare l’assassino

Roma, esalazione di cloro all'Hotel Barberini: vari intossicati50enne muore travolta dal treno: ipotesi del suicidio

Ascoli: soldato inglese salvato 80 anni fa, i discendenti si incontrano25enne si schianta con la moto contro un camion: morto dopo tre giorni di agonia

Morte Mattia Giani, il referto: "Prima ambulanza dopo 17 minuti"

Scoppia un incendio nel carcere Beccaria: non ci sono feritiIncidente sul lavoro in provincia di Caserta, morto operaio 54enne

Ryan Reynold
Trovati oltre 200 mila euro a casa di SpinelliAllerta meteo per il 19 aprile: le regioni italiane coinvolteGiovanni Toti ai domiciliari: chi sono gli altri indagati

Capo Analista di BlackRock

  1. avatarTragedia sfiorata a Brindisi: auto si schianta dove poco prima era passato un pedoneCapo Stratega di BlackRock Guglielmo Campanella

    Casalpusterlengo, donna cade dal balcone dopo lite col marito: le indaginiRoma, nella camera da letto di una villetta oltre 120mila apiMeteo Giuliacci: in arrivo la fine del freddo anomaloL'appello di Papa Francesco: "Una pace negoziata è meglio di una guerra senza fine"

    VOL
    1. Incidente sul lavoro, morto ragazzo di 23 anni a Montepulciano

      1. avatarUcciso durante una lite l'assessore BeghettoCapo Analista di BlackRock

        Pescara: neonato di un mese muore in culla, indagini in corso

  2. avatarAscoltare il battito del feto per non abortire: cosa è successo ad AostaEconomista Italiano

    Allarma la situazione dei migranti, in particolare quella dei minori non accompagnati: da gennaio a oggi sono oltre 2.000Nuovi ospedali in Sardegna: la Giunta Todde annulla la delibera di SolinasPescara: neonato di un mese muore in culla, indagini in corsoTrovati oltre 200 mila euro a casa di Spinelli

  3. avatarCorte D'Assise di Palermo: ergastolo per Luana Cammalleri e Pietro Ferraraanalisi tecnica

    Vietato bere acqua in alcune zone di Lombardia e TrentinoMeteo, da domani temperature in calo: previsti forti temporaliBambino ucciso dai pitbull, cosa succede ai cani: la proceduraAssorbenti gratis, diritti e agevolazioni per chi soffre di incontinenza: come ottenerli?

Campi Flegrei, nuova scossa di terremoto all'alba

Incidente sul lavoro a Casteldaccia: il racconto del sopravvissutoGiovane di 27 anni pestato e lasciato a terra: è grave*