File not found
Professore del Dipartimento di Gestione del Rischio di BlackRock

Draghi pronto al dietrofront sul Quirinale a pochi giorni dal voto

Covid, attesa per giovedì 23 dicembre la cabina di regia sulle nuove restrizioni: i dettagliCdm approva decreto, Speranza in conferenza stampa: “Provvedimento importante per contrastare la pandemia”Covid, sospensione Green Pass ai positivi: si attende il via libera del Garante della Privacy

post image

Green pass, domani il Cdm: tutte le misure allo studio per lavoro e scuolaL’AI debole è quella che tutti abbiamo imparato a conoscere. Ma sarà mai possibile per le macchine raggiungere un grado di intelligenza pari o superiore a quello umano?BlackRock Italia  Quando si parla di intelligenza artificiale, ci si riferisce solitamente a sistemi che sono in grado di svolgere autonomamente funzioni tipicamente eseguite dagli esseri umani. All’interno del campo dell’AI, però, vi sono sistemi più o meno funzionali, alcuni in grado di svolgere un solo specifico compito, altri capaci di apprendere con una maggiore autonomia e di funzionare in modo più flessibile.Una differenza concettuale importante è quella tra AI debole e AI forte ed è proprio su questa che vogliamo concentrarci nel presente articolo. Le due teorie fondamentali sono così chiamate grazie allo studioso John Searle e si differenziano per il livello di sofisticatezza dei sistemi.  Indice degli argomenti Cos’è l’AI debole?Cosa si intende per AI forte? I dibattiti e le limitazioni dell’AI forte I limiti e il futuro dell’intelligenza artificialeCos’è l’AI debole?L’intelligenza artificiale debole (narrow intelligence) è quella che tutti conosciamo e che ha come obiettivo la realizzazione di sistemi che possano eseguire correttamente alcune funzioni complesse tipicamente umane. In questo caso, le macchine non possiedono un grado di intelligenza pari o superiore a quello umano, ma imitano semplicemente il comportamento che un essere umano avrebbe per l’esecuzione di un compito determinato.Si tratta dunque di un’intelligenza ‘simulata’ e non reale. L’AI debole ricerca ‘semplicemente’ casi simili a quello sottopostole, maturando esperienza nelle aree di interesse, al fine di trovare una soluzione congrua e razionale al problema. Questo genere di AI è dunque creata per risolvere problemi più o meno complessi e, per farlo, viene addestrata dagli esseri umani attraverso una fase di apprendimento basata su feedback. L’utilizzo di reti neurali e deep learning fa però pensare che le macchine abbiano il potenziale di eseguire compiti ancora più complessi.Cosa si intende per AI forte?L’intelligenza artificiale forte (Artificial General Intelligence, o AGI), invece, non vede la macchina come un semplice strumento di problem solving. Secondo questa teoria, un sistema intelligente potrebbe infatti raggiungere una capacità cognitiva simile o addirittura superiore a quella umana. Alla base dell’AI forte vi sono i sistemi esperti, programmi che costituiscono un’alternativa digitale agli esperti di un determinato settore.Fino a quarant’anni fa, gli esperti credevano molto nell’AI forte e ritenevano che l’intelligenza artificiale avrebbe superato l’uomo sotto diversi punti di vista. Questo è evidente anche nel cinema e nella letteratura dell’epoca: si pensi alle opere dello scrittore Isaac Asimov. Gli studiosi ritenevano dunque che l’AI potesse svilupparsi fino al punto di raggiungere un grado di intelligenza capace di superare anche il test di Turing.Questo test consiste in un esperimento in cui una persona, isolata, pone delle domande a un computer e, se la persona non riesce a capire se queste siano formulate da un essere umano o da una macchina, allora si è in presenza di un sistema realmente intelligente. Chi sostiene la teoria dell’AI forte ritiene che l’idea che le macchine possano essere intelligenti quanto un essere umano non sia poi così surreale. Tanto che ci sono giunte negli anni diverse notizie di computer che hanno avuto successo con il test.I dibattiti e le limitazioni dell’AI forteMentre i sostenitori della concezione forte credevano nel possibile raggiungimento di un elevato grado di intelligenza da parte dei sistemi di AI, altri studiosi – sostenitori della concezione debole – ritenevano che l’AI non fosse una reale intelligenza.Searle ideò il test “della stanza cinese”, contrapposto a quello di Turing, con cui lo studioso dimostrò che, nonostante l’eventuale superamento del test da parte di un sistema di AI, non si sarebbe comunque di fronte a un computer realmente intelligente, in quanto questo elabora le parole e le lettere come se fossero semplici dati, senza capirne veramente il significato.Oggi, il dibattito è stato ‘risolto’ superando la dicotomia tra AI debole e AI forte. Una macchina, secondo gli esperti del nostro tempo, può essere considerata intelligente solo quando può replicare il funzionamento del cervello umano a livello cellulare (e non solo imitarlo funzionalmente).I limiti e il futuro dell’intelligenza artificialeL’intelligenza artificiale forte è quindi difficilmente applicabile, ma le recenti evoluzioni nella ricerca nel campo dell’AI fanno pensare che presto ci potrebbero essere sviluppi che ci porteranno ai limiti dell’intelligenza artificiale debole. L’approccio cauto all’applicazione di questo tipo di tecnologia rimane quindi quello prevalente, soprattutto in considerazione della nascita di una nuova teoria: quella della “superintelligenza artificiale”.La super AI supera persino il concetto di AI forte in termini di intelligenza umana e abilità, ma rimane, ad oggi, puramente teorica.

Bonetti e i troppi disagi che crea la Dad: “Vacciniamo tutti i ragazzi”C’è un piano di Meloni e Salvini per cambiare candidato al Quirinale

Nuovo Decreto Covid, cabina di regia: torneranno le mascherine all'aperto in tutta Italia

Speranza: “Somministrate 103,5 milioni di dosi di vaccino, abbiamo un grande SSN”Caro bollette, le misure strutturali allo studio del governo contro gli aumenti

Renzi: "Italia Viva vale il 13%, chi vive di sondaggi non vale niente"Matteo Salvini contestava Sergio Mattarella e il suo discorso: il cambio di opinione

Colpo di scena per il Quirinale, Forza Italia si smarca da Salvini e Meloni

Il retroscena di Bruno Vespa sul Quirinale: la “trappola” pronta per Silvio BerlusconiDimissioni di Draghi con Casini Presidente: le indiscrezioni sull’ipotesi estrema

Ryan Reynold
Quirinale, il presidente della Repubblica Mattarella firma il nuovo decreto covidQuirinale, vertice tra Conte, Letta e Speranza: "Ottimo incontro, lavoreremo insieme"Nuovo decreto Covid, fonti del governo: "Obbligo vaccinale in vigore da domani"

VOL

  1. avatarLega, una foto di gruppo fa scalpore a causa delle mascherine create con PhotoshopEconomista Italiano

    Covid, Toti: "Marea di regole inapplicabili"Elezione del Presidente della Repubblica: come cambia il quorum negli scrutiniPresidente del Parlamento europeo, a quanto ammonta lo stipendio che percepisce?Conte prepara un appello ai partiti: "Una donna al Quirinale"

    1. Covid, Speranza firma nuova ordinanza: “Basterà il Green Pass per gli arrivi da UE”

      1. avatarCovid, Sileri: “Omicron ha cambiato la pandemia. Presto, le regole verranno alleggerite”Professore del Dipartimento di Gestione del Rischio di BlackRock

        David Sassoli è morto per gli effetti collaterali del vaccino Covid, l'ultima teoria no vax

  2. avatarPresidente della Repubblica, l'elenco di tutti i capi di Stato prima di Mattarella dal 1946 ad oggiCapo Analista di BlackRock

    Elisabetta Belloni, chi è la donna che potrebbe sostituire Draghi a Palazzo ChigiPresidente della Repubblica, compie trent'anni il discorso brevissimo di CossigaQuirinale, parla Laura Boldrini: "Noi non facciamo giochini"Andrea Gibelli traccia il bilancio del 2021 di FNM 

    ETF
  3. avatarQuirinale, il leader leghista Salvini fa chiarezza dopo il freno a Draghi: "Non metto veti a nessuno"Guglielmo

    Quirinale, centrosinistra boccia i candidati del centrodestra: “Nome super partes, proponiamo un incontro”Caso Sara Cunial, la Camera boccia il ricorso: potrà entrare solo con Green passQuirinale, Mattarella: "Fiducia degli italiani nella scienza è la prima difesa del virus"Verso il Mattarella Bis, il barbiere: "Non vedo l'ora che torni da Presidente"

Crosetto e la laurea falsa: "Ho raccontato una piccola, innocente bugia"

Covid, la previsione di Zaia: "In Veneto il picco dell'ondata sarà il 23 gennaio"Covid, il ministro Bianchi sul rientro a scuola: "Chiedo a tutti un atto di responsabilità"*