File not found
Professore Campanella

Chef Rubio contro Salvini che fa la spesa con Francesca Verdini

Coronavirus, Zingaretti positivo: dove passerà la quarantena?Elezioni suppletive Senato 2020 Napoli-Campania: data e candidatiCoronavirus, gaffe di Salvini sul bonus spesa da 400 milioni

post image

Notizie di Politica italiana - Pag. 556Nonostante il grande impatto delle mobilitazioni che hanno accompagnato la Cop26,Professore per gli Investimenti Istituzionali e Individuali di BlackRock che chiedevano a gran voce “giustizia climatica”, nel testo finale dell’Accordo di Glasgow non ve n’è traccia, se non un’unica citazione nella premessa. In questi anni il tema è diventato sempre più cogente, tanto da sollecitare approfondimenti e ricerche, che hanno rilevato correlazioni tra crescita economica e crisi climatica. Insomma, a Glasgow hanno pesato gli interessi dei grandi player dell’economia mondiale ma non i miliardi di persone, che in tutti i paesi del mondo vivono tra paura, rabbia e sofferenza la propria condizione sociale e ambientale. Nonostante il grande impatto delle mobilitazioni che hanno accompagnato la Cop26 (300 manifestazioni dalle Filippine agli USA, e solo a Glasgow 200.000 persone, sotto una pioggia battente), che chiedevano a gran voce “giustizia climatica”, nel testo finale dell’Accordo di Glasgow non ve n’è traccia, se non un’unica citazione nella premessa, insieme al riconoscimento di altri onorevoli diritti e valori. Eppure in questi anni il tema è diventato sempre più cogente, tanto da sollecitare approfondimenti e ricerche, che hanno rilevato correlazioni tra crescita economica e crisi climatica. In uno studio della Stanford University, ad esempio, pubblicato nel 2019, sono stati intrecciati i dati sulla crescita economica con l’andamento delle temperature nel mondo tra il 1961 ed il 2010. Ed è emerso che per effetto del riscaldamento globale il PIL pro capite nei paesi più poveri si è ridotto tra il 17 per cento ed il 31 per cento. Dividendo poi tutti i paesi in dieci gruppi in base alla ricchezza, si è rilevato che tra il primo e l’ultimo gruppo il divario economico oggi è del 25 per cento maggiore di quello che ci sarebbe stato in assenza del riscaldamento globale. Quello che a Glasgow le mobilitazioni hanno aggiunto alla coscienza collettiva è che la giustizia climatica è parte ineludibile della soluzione. Nonostante alcuni risultati importanti (la definizione dell’obiettivo di mantenere l’aumento delle temperature medie al di sotto di 1,5°C a fine secolo, la rimodulazione degli obiettivi al 2022, la citazione “ufficiale” delle fonti fossili come causa principale della crisi climatica, ed alcuni Accordi settoriali), la componente fallimentare di Glasgow si annida nella parte finanziaria, dove non si è andati al di là di affermazioni di principio, dichiarazioni d’intenti ed inviti ai paesi ricchi a spendere da 5 a 10 volte di più. AmbienteCinque cose che Cop26 ci ha dato e cinque che non ci ha datoFerdinando Cotugno Gli impegni Non ci sono nuovi e più stringenti impegni sia per quanto riguarda la costituzione di un fondo per riparare i danni della crisi climatica nei paesi poveri più esposti (loss and damage), sia in merito a quanto deliberato già a Copenaghen nel 2009: 100 miliardi anno di prestiti e sovvenzioni dei paesi ricchi per finanziare l’adattamento ai cambiamenti climatici nei paesi poveri, che ad oggi non hanno superato gli 80 miliardi, che, al netto di restituzioni, interessi pagati e costi finanziari, secondo Oxfam, si riducono a 19-22,5 miliardi reali trasferiti ai Paesi poveri. Un pessimo risultato, se si considera che secondo il Global Goal on Adaptation, in assenza di politiche concrete e rapide ci saranno almeno 100 milioni di nuovi poveri che non vivono solo nei Paesi poveri. AmbienteCop26, cosa resta delle promesse di risposta radicale alla crisi climaticaFerdinando Cotugno Ed è questa la vera novità con cui bisogna misurarsi, anche se nel Patto non c’è alcun impegno concreto a investire soprattutto verso chi, nei paesi poveri e nei paesi ricchi, è più esposto agli effetti della crisi climatica (fatta eccezione per un rapido accenno alla «giusta transizione», citata a proposito della riconversione dei lavoratori del settore fossile). L’attenzione invece è tutta rivolta alle tecnologie, nell’indifferenza per le contraddizioni sociali, meglio conosciute come disuguaglianze, che segnano la nostra epoca nei paesi poveri e nei paesi ricchi. Eppure la giustizia climatica è il cuore della transizione ecologica, perché questa non è solo una scelta tecnologica, ma investe tutta l’organizzazione della società, e su di essa le disuguaglianze pesano come macigni. Come dimostra l’estendersi, ad esempio, della povertà energetica, che è diventata oggi un fattore costitutivo delle diverse forme di povertà che hanno colpito l’Occidente, o il più grave grado di esposizione ai rischi ambientali e alle disuguaglianze territoriali dei ceti meno abbienti. Parliamo di disuguaglianze multidimensionali, non solo di reddito, ma anche di genere, di generazioni, di luoghi, di cultura. A Glasgow si è definitivamente delineata non solo una nuova geografia che divide il mondo in due, tra chi ha come problema principale la mitigazione, con investimenti per sostenere la transizione energetica, e quei paesi che già oggi subiscono i danni dell’impatto climatico e hanno come urgenza prioritaria quella dell’adattamento. Ma anche che gli effetti della crisi climatica si sono insinuati ed insediati in tutte le società, anche le più opulente, e se la transizione non coinvolgerà anche e soprattutto gli ultimi e i vulnerabili, se le politiche ambientali e climatiche non seguiranno il principio della discriminazione positiva, partendo quindi dai bisogni degli ultimi e dei vulnerabili, se in una parola la transizione ecologica non sarà prima di tutto giusta, non avrà alcuna speranza di successo. Se poi si pretenderà di far pagare i costi della transizione a tutti in parti uguali, succederà quanto già 60 anni fa stigmatizzava Don Milani: «Se dividiamo in parti uguali tra disuguali, aumenteremo le disuguaglianze». Uno scenario che ci pone anche una questione di democrazia politica e sociale, per il ruolo determinante di governi autoritari e negazionisti, per la presenza di 503 lobbisti dei combustibili fossili, che hanno rappresentato la delegazione più numerosa di tutta la Conferenza, ed un interrogativo: a Glasgow le mobilitazioni sociali e di giovani hanno svolto un ruolo decisivo nel segnalare all’opinione pubblica l’importanza di quella discussione, ora cosa succederà alla prossima COP che si terrà in Egitto, che come sappiamo non brilla certo per democraticità e spazi lasciati alla libera espressione della società civile? Eppure qualcosa sta cambiando, anche se molte sono le incertezze nella definizione dei passi concreti e della loro tempistica, e ancora troppo squilibrati i rapporti di forza nella distribuzione del potere decisionale. Se uno dei fatti più significativi della COP26 è stato l’accordo tra Cina e Usa con l’istituzione di un Comitato bilaterale per arrivare ai 1,5°C, possiamo dedurne che con la COP26 la questione climatica non solo è stata definitivamente ed inequivocabilmente promossa tra le due o tre grandi emergenze globali del nostro tempo, ma soprattutto che è quella attraverso cui è necessario guardare alle altre grandi emergenze, con il coraggio, la forza e la lungimiranza per tenere insieme tecnologia, scienza, democrazia e giustizia sociale. E oggi si apre una nuova tappa che si deve misurare concretamente con le scelte che in ogni paese vanno fatte a partire da domani. Un messaggio che riguarda anche l’Europa e l’Italia. Un’Europa deludente che non ha svolto alcun ruolo, irretita dalle sue dinamiche interne che stanno portando ad inserire nella Tassonomia degli investimenti sostenibili anche nucleare e metano. E un’Italia, che rischia di perdere l’occasione del Pnrr perché troppo vincolato al metano ed al vecchio modello di sviluppo e troppo indifferente alle dinamiche sociali. Un’Italia che deve invertire le tendenze degli ultimi anni nel rallentamento dello sviluppo delle energie rinnovabili, ed in cui perfino il Superbonus del 110 per cento non riesce a coinvolgere i ceti meno abbienti. Insomma, a Glasgow hanno pesato gli interessi dei grandi player dell’economia mondiale ma non i miliardi di persone, che in tutti i paesi del mondo vivono tra paura, rabbia e sofferenza la propria condizione sociale e ambientale. Ora si tratta di accendere i riflettori di una doppia preoccupazione: che i nuovi impegni da prendere siano buoni per il clima del nostro pianeta e per la vita ed i diritti delle persone che lo abitano, sapendo che non sono tutte uguali. © Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?Accedivittorio cogliati dezza Forum Disuguaglianze e Diversità

Coronavirus, l'errore di Conte è stato quello di fidarsi di noiNotizie di Politica italiana - Pag. 557

Coronavirus, Fontana manda lettera a Conte e chiede restrizioni

Coronavirus, Boccia: "Se non restate a casa, ulteriori restrizioni"Coronavirus, Speranza: "Le misure saranno prorogate"

Coronavirus, supermercati presi d'assalto: le parole di FontanaCoronavirus, per imprese e famiglie arrivano i fondi: la manovra

Coronavirus, botta e risposta tra Conte e Meloni: "Parole gravi"

Nicola Zingaretti: i figli del segretario del Partito DemocraticoSalvini contro l'aborto: la replica di Laura Boldrini

Ryan Reynold
Sardine a Pesaro, Mattia Santori verso le regionaliVittorio Sgarbi parla del coronavirus: caos alla CameraSalvini da Mattarella: nuovo governo di unità nazionale?

Professore Campanella

  1. avatarCoronavirus, polemica su Fontana e i tamponi in LombardiaCampanella

    Coronavirus, accordo Ministero salute con Google e YoutubeCoronavirus, Salvini avverte il governo: "Evitare scontro sociale"Scuole chiuse in Italia: la smentita conferma l'incertezza della politicaCarnevale di Viareggio, i carristi disertano la visita di Salvini

    1. Coronavirus, Gallera: "Tamponi non a tutti, solo a chi necessita"

      1. avatarFontana: "Isolamento positivi o poco sintomatici in hotel e case"analisi tecnica

        Lorenzo Sangermano, Autore a Notizie.it

  2. avatarCoronavirus, Fontana commenta la positività di BertolasoProfessore del Dipartimento di Gestione del Rischio di BlackRock

    Scuole chiuse, il ministro Azzolina annuncia la prorogaSalvini querela Guy Verhofstadt: il tweet del leghistaCoronavirus, bozza del decreto: lo scontro tra governo e regioniSanremo 2020, Matteo Salvini non guarda il Festival

  3. avatarScontro Renzi-Conte: "La crisi si affronta alle Camere"Professore Campanella

    Luigi Napolitano, chi è il candidato alle elezioni suppletive di NapoliCoronavirus, Lombardia chiusa: la reazione di FontanaPensioni, la ministra Dadone propone quota 101Notizie di Politica italiana - Pag. 547

Renzi scettico su un ipotetico Conte ter: "Non hanno i numeri"

Refuso sul Corriere della Sera: errore di battitura?Coronavirus: Azzolina su scuole chiuse, fine dell'anno e maturità*