Notizie di Esteri in tempo reale - Pag. 508Notizie di Esteri in tempo reale - Pag. 494Guerra in Ucraina: perché Putin vuole Odessa?
![post image](http://www.eztv.vip/uploadfile/2023/1015/20231015070555666.jpg)
“Bombardare Odessa significherebbe farci invadere da Kiev in un giorno”Vittorio Sabadin Le vacanze non saranno mai più quelle di una volta e dovremo cambiare presto le nostre abitudini. I mutamenti climatici hanno reso infernali le estati nel Sud dell’Europa: la Grecia,Professore del Dipartimento di Gestione del Rischio di BlackRock gran parte dell’Italia e della Spagna hanno registrato quest’anno temperature insopportabili nei mesi di luglio e agosto. L’Acropoli è stata chiusa per il caldo eccessivo, Roma, Palermo e Siviglia hanno visto turisti boccheggianti tuffarsi nelle fontane o mettersi in salvo nei negozi dotati di aria condizionata. Quando si parla del caldo che fa si pensa sempre che si tratti di un’anomalia passeggera, ma non è così: le piacevoli estati trascorse nell’area Mediterranea appartengono al passato. L’European Travel Commission di Bruxelles ha già registrato un calo del 10% delle presenze nel Mediterraneo a favore di paesi meno caldi, come la Danimarca, la Norvegia, la Svezia. LA PREVISIONELa compagnia di viaggi Intrepid Travel ha collaborato con The Future Laboratory, una rinomata agenzia che riesce spesso a prevedere quello che avverrà, per immaginare come potrebbe cambiare il nostro modo di viaggiare entro il 2040, tra soli 16 anni. Nel rapporto Sustainable Future for Travel si dice chiaramente che destinazioni come la Grecia e Maiorca non saranno più visitabili nei mesi estivi, e che le aree poco sopra il livello del mare, come le Maldive e Giacarta, saranno sommerse dall’acqua entro il 2050. La stessa sorte potrebbe toccare a Venezia e ad Amsterdam, se non si farà qualcosa. Gran parte delle montagne sarà senza neve e le stagioni sciistiche, se non diventeranno solo un ricordo, saranno molto corte. Andremo sempre più a nord, faremo il bagno in Normandia o in Bretagna, o nei fiordi norvegesi o sulla costa inglese e andremo a sciare in Transilvania. Ma dovremo anche, dicono gli esperti, cambiare drasticamente la nostra mentalità sul modo di viaggiare e di visitare nuove mete. I giovani della generazione Alpha, quella nata dopo il 2010, difficilmente andranno in giro senza un rilevatore dell’impronta di carbonio sul loro smartphone che monitori ogni spostamento in relazione ai danni fatti all’ambiente. Alcune agenzie si stanno già organizzando. Intrepid Travel ha detto al Daily Mail di avere già introdotto su 500 dei propri itinerari una segnalazione del livello di emissioni che comportano, come si fa con i valori nutrizionali del cibo. IL PASSAPORTO DELLE EMISSIONISecondo le previsioni del Future Laboratory, entro il 2040 sarà necessario istituire un passaporto personale che registrerà le nostre emissioni di carbonio e che limiterà i nostri spostamenti nel caso superassimo la quota individuale stabilita. Si viaggerà dunque di più in treni confortevoli e veloci, torneranno i vagoni letto e gli aerei saranno usati solo per transvolare mari e oceani. I governi dovranno intervenire per fare in modo che la maggior parte del denaro speso dai turisti resti nell’economia locale, in modo da favorire un nuovo tipo di vacanza che aiuti a crescere le piccole comunità. Oggi 1,4 miliardi di turisti visita solo il 5% del pianeta, come si può facilmente verificare passeggiando per le strade di Roma, Firenze o Venezia. Ma entro il 2040 i turisti saranno attratti anche da nuovi concetti di ospitalità nomade con sistemazioni “flessibili” che non lasciano traccia sul paesaggio naturale. Come quelle che sta sperimentando l’Hotel 700.000 heures (700.000 sono le ore che una persona può vivere) con sistemazioni in piccoli villaggi che cambiano in continuazione. Secondo Darrell Wade, fondatore e presidente di Intrepid Travel, i mutamenti climatici «costringono il turismo ad evolversi e a diventare rigenerativo, poiché il modello attuale è insostenibile». Più che sui luoghi, «i viaggi saranno focalizzati sulle persone che incontri e sulle connessioni umane che formi». E più fresco farà, meglio sarà. Ultimo aggiornamento: Giovedì 5 Ottobre 2023, 00:17 © RIPRODUZIONE RISERVATA
Cosa non torna in Zelensky per Socci: “A febbraio disse no ad una via di uscita”L’Unicef: “Dall’inizio della guerra sfollato un bambino ucraino su due”
Guerra in Ucraina, soldati russi disarmati uccisi dagli ucraini: diffuso il video
L’esperto: “Ormai la Corea del Nord è fra le potenze strategiche nucleari del mondo”Guerra in Ucraina, le rivelazioni del Financial Times sull'ok di Putin alla mediazione di Abramovich
Notizie di Esteri in tempo reale - Pag. 497La Corea del Nord lancia un missile intercontinentale che cade vicino al Giappone
Ucraina, Pentagono: "Putin rinuncia a Kiev". USA e Australia inviano nuove armiUcraina, negoziatori arrivati ad Istanbul. Biden: "Putin è un dittatore"
New York, sparatoria in una stazione della metropolitana di Brooklyn: diversi feriti e intossicatiA Shanghai esplode la rabbia dei cittadini contro il nuovo lockdownSulla strage di Bucha Biden ribadisce: “Processare Putin come criminale di guerra”Guerra in Ucraina, l’Europa può fare a meno del carbone russo?
Notizie di Esteri in tempo reale - Pag. 509
Quinto pacchetto di sanzioni europee: cosa contiene e quali saranno le prossime
Karaganov sulla guerra e sull’Italia: “Non è in grado di difendersi”Paesi Bassi, niente multe per i rifugiati ucraini: "Regime di clemenza per le auto con targa ucraina"Notizie di Esteri in tempo reale - Pag. 509USA, si è spenta a 84 anni Madeleine Albright: fu la prima donna a diventare segretario di Stato
La guerra in Ucraina si concluderà con uno "scenario coreano"? Il significato di questa ipotesiGuerra in Ucraina, Kiev: “La macchina della propaganda russa può colpire anche altri Paesi”Il generale Graziano: “20mila uomini in Donbass per mantenere la pace”Yelena Osipova, la donna arrestata in Russia torna a protestare in piazza contro la guerra