Covid, Sileri: "Lockdown generale? Troppo presto per dirlo"Nuovo dpcm entro domenica: Palazzo Chigi smentisce l'ipotesiIl messaggio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
Lega, FdI e FI disertano commissione Antimafia: "C'è Morra"All'inizio del VI millennio a.C. lepopolazioni neolitiche italiane avevano già sviluppato tecnicheavanzate per estrarre,trading a breve termine lavorare e utilizzare il cinabro. È lascoperta fatta da un gruppo di ricerca italo-spagnolo che vedeassieme Università di Pisa, la sede pisana Iccom del Cnr e ilConsejo auperior de investigaciones científicas (Csic) diBarcellona. Il ritrovamento delle tracce che testimoniano l'usoprecoce del cinabro, spiega una nota, è stato fatto nel sitoarcheologico de La Marmotta, sulle rive del Lago di Braccianonel Lazio. Il ritrovamento, spiegano i ricercatori, impone unarevisione delle conoscenze attuali riguardanti la diffusione el'uso dei pigmenti minerali nel Neolitico europeo. Esaminando una serie di reperti archeologici con tecnicheavanzate di analisi chimica e mineralogica, i ricercatoriitalo-spagnoli hanno individuato la presenza di cinabro in varimanufatti del sito. Un ritrovamento che suggerisce un utilizzodi questo particolare minerale come pigmento. Lo studio deidepositi di cinabro presenti nella penisola suggerisce chequesta sostanza venisse estratta da depositi situati a notevolidistanze da La Marmotta, indicando una rete di scambi e commerciben sviluppata, in cui materie prime, idee e tradizioni venivanocondivise tra le diverse aree della penisola. "La scoperta dell'uso del cinabro in questo contesto èparticolarmente significativa perché il cinabro è un mineraletossico che richiede una gestione e un trattamento particolari -spiega Cristiana Petrinelli Pannocchia del Dipartimento diciviltà e forme del Sapere dell'Università di Pisa -. Oltre aciò, l'uso del cinabro a La Marmotta riflette un significativoaspetto culturale e simbolico delle società neolitiche. Ilpigmento rosso, ottenuto dal cinabro, è infatti spesso associatoa pratiche rituali e cerimoniali. Questo uso simbolico delcinabro potrebbe indicare una complessa struttura sociale espirituale tra le popolazioni neolitiche della regione". Per la ricercatrice pisana "la datazione che siamo riusciti astabilire attraverso i reperti del sito de La Marmotta cipermette di arretrare l'uso del cinabro in Italia all'inizio delVI millennio a.C., ridefinendo così la cronologia dell'uso diquesto pigmento nel Mediterraneo occidentale". ;I dettagli dellascoperta sono stati inseriti in un articolo pubblicato sullarivista Quaternary Science Reviews. Riproduzione riservata © Copyright ANSA
Consulenze sospette per la figlia di Fontana: nomine dalle AsstVirginia Raggi positiva: poco prima aveva incontrato Conte
Campania, De Luca chiede il coprifuoco a partire dalle 23
Il capogruppo M5S Davide Crippa è positivo al coronavirus:Notizie di Politica italiana - Pag. 435
Coronavirus, positivo al tampone l'autista di Sergio MattarellaComune di Napoli diffidato dal Prefetto: corsa al bilancio
Dpcm: le misure in vigore nelle zone rosse, arancioni e gialleNuovo Dpcm, in mattinata vertice tra governo e regioni
Conte: "Vaccino anti coronavirus potrebbe arrivare a dicembre"Festa di compleanno a Napoli: tra invitati il parlamentare MiglioreElezioni Usa, Conte: "Relazioni con Stati Uniti nostro pilastro"Coronavirus, Conte: "Nessuna vacanza per il governo"
Notizie di Politica italiana - Pag. 421
Conte alla Camera: "La situazione in Italia è molto critica"
Lombardia, positiva al coronavirus l'assessore ai trasporti TerziConte ricorda le regole covid e conferma il dpcmSalvini, il meme contro Conte: "I ristoranti non sono superflui"Nuovo Dpcm, al vaglio chiusura classi quinte scuole superiori
Sileri invoca lockdown chirurgici dove il sistema non reggeConte risponde a Riccardo Muti e spiega i motivi delle nuove misureFavorevole al nuovo dpcm? L'Italia si divide nel sondaggioSalvini: "Berlusconi? No a scambi di favore per Mediaset"